Henge si affaccia al mondo del design nel 2011. L’azienda è

partita da un’idea in un foglio bianco, con un obiettivo ben

preciso, ovvero quello di creare un brand che potesse

esprimere contenuti di eccellenza del Made in Italy. Un

Made in Italy vero, fatto con le mani guidate dall’incredibile

know-how italiano e che tutto il mondo sa riconoscerci.

Da quando è stata fondata, Henge ha scelto di intraprendere

un percorso e degli schemi produttivi che si allontanassero

dall’approccio industriale. Henge non ha mai standardizzato

la produzione e questa lontananza dal mondo industriale è

rimasta inalterata anche oggi che il brand è conosciuto a

livello mondiale e presente in oltre 70 paesi.

La particolarità di Henge è che è un’azienda fatta di contrasti,

sia dal punto di vista del design che da quello dei materiali

impiegati. Nello sviluppo dei prodotti Henge, si parla sempre

di un insieme di ingredienti essenziali che sono la materia, la

funzione ed il design. L’azienda presta sempre molta attenzio-

ne a non sbilanciare mai le dosi da una parte o dall’altra.

Paolo Tormena – Fondatore e CEO di Henge

Dettaglio di Breccia Medicea dell’Acqua Santa preso da una cucina della linea

Henge Kitchen

Henge Loft | Progetto di Massimo Castagna

La Casa Henge

La quintessenza dello spirito di Henge si riflette appieno all’interno di H-Loft. Un ex grana-

io diventato residenza di Paolo Tormena e della compagna Isabella Genovese, coppia unita

nella vita privata e professionale (lui fondatore e amministratore delegato, lei architetta).

H-Loft presenta pezzi quasi scultorei derivati da tecniche recuperate dal vero Made in Italy.

Finiture inusuali, tutte all’insegna di un principio fondamentale: l’unicità. Henge infatti, si

colloca all’opposto della produzione seriale e mass-market.

Il progetto è stato affidato all’architetto e designer Massimo Castagna che fin dal 2011

col-labora con Henge. “Nel progetto”, spiega Castagna, “si è voluto rispettare l’anima

originaria del luogo conservandone gli elementi base quali la copertura dalle ampie

capriate e le travi grezze”

.

Il risultato è un loft con un décor in cui ciascun complemento, pur avendo una funzione

specifica, emerge per il suo incredibile valore espressivo. Le superfici materiche, pietra,

me-talli e legno, sprigionano sensualità e raccontano storie avvincenti di sapienza

artigianale.

Le proposte di Henge si possono trovare nello showroom Progetto Dimore a Bologna

Breccia Medicea dell’Acqua Santa

Da sempre Henge si differenzia per la ricercatezza dei materiali che usa nelle proprie

collezioni. “La difficoltà nel lavorare la materia” racconta Tormena, “sta nel riuscire ad

esasperarne la sua espressività, ma allo stesso tempo riuscire a manternerla sempre pura”.

Un esempio di questo è dato dalla Breccia Medicea dell’Acqua Santa. Una pietra unica

usata durante il rinascimento dalla famiglia dei Medici per creare le acque santiere. Il suo

colore che passa dal rosa perlaceo al rosso pompeiano con sfumature di verde vellutato,

esprime forti emozioni.

Questo ed altri prodotti esclusivi, saranno visibili nello Showroom di Via della Spiga 34 a

Milano e presso il punto vendita Progetto Dimore di Bologna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *