di K-Lab
MADE IN ITALY
di Ernestomeda
STILE INforMALE e ANIMA TECNICA
fLUIDA DINAMICITà
Una sapiente combinazione di funzionalità e design
K-Lab si contraddistingue per la perfetta
fusione tra estetica e funzionalità che si
traduce nell’ideazione di soluzioni inno-
vative e dal forte impatto architettonico: il
modello si caratterizza infatti per la canti-
na, che si integra nel sistema cucina e ne
diventa l’estensione, per creare un perfetto
ambiente living per i cultori del vino.
K-Lab è inoltre dotata di una serie di ele-
menti pratici e innovativi, come il piano
cottura Gourmet, un’autentica “chicca di
design” nata dall’idea di realizzare un pia-
no cottura tradizionale, con una griglia
continua in grado di fungere anche da pia-
no d’appoggio, ideale anche per la cottura
wok; il sistema di accessori modulari per
cassetti Surf, in grado di adattarsi alle più
svariate esigenze, rendendo lo spazio in-
terno dei cassetti altamente modulabile e
personalizzabile; la mensola Order, vera e
propria mensola d’appoggio inseribile nel-
lo spazio tra base e pensile, dotata di strut-
tura in alluminio ed elementi in legno; il
tagliere Cook con invaso per l’incasso de-
gli accessori portaoggetti; la Vetrina Show,
disponibile nelle versioni sospesa a parete
e a terra, caratterizzata da cerniera a scom-
parsa totale e apertura push-pull.
Il modello di cucina K-Lab, firmato Er-
nestomeda e ideato da Giuseppe Bavu-
so, oggi art director dell’azienda, si arti-
cola in soluzioni dal forte impatto esteti-
co e allo stesso tempo di sobria eleganza,
adottando un linguaggio stilistico infor-
male. Caratterizzato da un sistema di
elementi a giorno con struttura in metal-
lo, trae ispirazione dai grandi banchi da
lavoro degli ambienti industriali. La sa-
piente alternanza di volumi pieni e vuoti
risponde a esigenze funzionali e conferi-
sce dinamicità all’intero progetto.
K-Lab è una cucina dal design innova-
tivo, in cui la tradizione convive armo-
niosamente con la sperimentazione ed
elementi classici sono mescolati a linee
contemporanee, materiali tecnologici e
soluzioni d’uso originali. Il risultato è
un progetto di cucina dallo stile raffina-
to ma dall’anima tecnica, in grado di ri-
spondere a ogni esigenza pratica, senza
rinunciare alla componente estetica.
Il modello annovera tra i suoi tratti di-
stintivi il sistema a giorno modulare K-
System – realizzabile per numerosi ele-
menti, come basi, colonne e pensili – che
contribuisce a fare di K-Lab uno spazio
informale, in un perfetto equilibrio tra
design elegante, praticità e funzionalità.
La penisola K-System è un vero e pro-
prio tavolo con la struttura di sostegno
personalizzabile nelle finiture Metallix
o nei colori laccati opachi Zero Gloss
e Flat Matt e il piano disponibile in tre
diverse varianti di rovere. In continuità
con le basi o come elemento indipenden-
te, il tavolo K-Table utilizza gli stessi ele-
menti con cui è sviluppato K-System ed
è personalizzabile nell’ampia gamma di
finiture proposta da Ernestomeda.
L’impegno di Ernestomeda nei confronti della sostenibilità
Nel 2021, Ernestomeda è stata tra le pri-
me aziende italiane del settore a ottenere
la Certificazione per la Circolarità del
Prodotto, in conformità alla normativa
sulle dichiarazioni ambientali UNI EN
ISO 14021. La nuova certificazione si in-
serisce in un percorso virtuoso intrapreso
dall’azienda, da sempre molto sensibile
alle tematiche legate ad ambiente e soste-
nibilità e impegnata da tempo sul fronte
della riduzione della propria impronta
sul pianeta. Grazie a un approccio forte-
mente orientato all’Ecodesign – che con-
sente di valutare preventivamente l’in-
tero ciclo di vita del prodotto, allo scopo
di perseguire l’obiettivo della maggiore
circolarità del prodotto stesso – Ernesto-
meda realizza i suoi progetti ponendo la
massima attenzione su molteplici aspetti
legati alla sostenibilità, tra cui la quantità
e diversità dei materiali utilizzati, l’im-
piego di materiali sostenibili, la riduzio-
ne degli impatti dei processi, l’incremen-
to del periodo di vita utile del prodotto,
l’attenzione alla fine del ciclo di vita del
prodotto, fino alla riduzione dei consumi