
PROGETTO DIMORE: L’UNIONE TRA ARCHITETTURA, DESIGN E ARTE
L’arte attiva le nostre emozioni, il design sviluppa i nostri concetti rendendoli funzionali e l’architettura li concretizza. Le tre anime si alimentano reciprocamente e diventano sempre più indispensabili tra di loro.
Chi di voi non ha mai sognato di vivere in una casa o di lavorare in un ufficio studiato ad immagine e somiglianza dei propri desideri, rispettando il proprio modo di vivere e pensare? Un luogo che incarni il nostro stile di vita, un luogo che ci rappresenti.
E’ con questo spirito che Dimore Decor and Design apre i suoi spazi nel 2010. Nasce con la voglia di accompagnare il pubblico nello sviluppo della visione per rinnovare, arredare, ristrutturare gli ambienti domestici e non solo, per consigliare e raggiungere la giusta sintesi tra materiali, colori, forniture, volumi, superfici ed illuminazione.
La prassi contemporanea vede da sempre la contaminazione tra discipline nell’arredamento delle nostre case. Il confine tra arte, architettura e design, è diventato sempre più sottile e la loro interazione sempre più frequente. Questa ibridazione fra le discipline ha da sempre animato la ricerca di Progetto Dimore, che ha ospitato nei suoi spazi mostre e opere d’arte, creando un unicum con le “ambientazioni” del negozio, sottolineando l’importanza del contesto come contenuto. E’ così che l’insieme tra progettazione, elementi d’arredo uniti ad un’accurata selezione di opere d’arte fa scattare la scintilla dell’infinitamente possibile.
Inserire un ‘opera d’arte nella propria casa e combinarla con l’arredo non è certo cosa facile. Un quadro, come una scultura, è in grado di ribaltare l’equilibro di una stanza. Il rischio è quello di creare dissonanze estetiche, per questo affidarsi ad esperti del settore è quanto mai necessario per orientarsi in un’mondo così frammentato come quello dell’arte contemporanea.

Non tutti sanno che da diversi anni il team di Progetto Dimore si avvale della consulenza di “Art Advisor”, scelti per selezionare opere sia per gli ambienti dello showroom che per progetti a privati. Questo servizio, unico nel suo genere, è un supporto fondamentale che si sviluppa in totale sinergia con la progettazione e in piena armonia con il budget e le aspirazioni del cliente, proprio perché iniziare a collezionare arte può risultare un esperienza tanto stimolante quanto difficile.
Nel salotto di una casa da noi progettata abbiamo recentemente installato un’ opera del giovane e talentuoso artista svizzero di base a New York : Yves Scherer. Le sue opere in bilico tra realtà e finzione rappresentano perfettamente l’esempio di ibridazione tra architetura e arte. Le architetture del celebre Architetto messicano Luis Barragan, maestro della luce e del colore, diventano set perfetti in cui l’artista ambienta le sue intricate narrazioni, dove celebrità del mondo dello spettacolo alimentano la nostra fantasia trasformandola in ossessione; come il filosofo Guy Debord affermava nel suo saggio “La Società dello Spettacolo” siamo portati a desiderare quello che vediamo rappresentato in una società che spesso è solo una messa in scena. Sarà forse per questo che anche la maison Hermes ha deciso recentemente di ambientare la sua campagna pubblicitaria in una casa dell’ architetto messicano?

Noi di Progetto Dimore crediamo fortemente nell’idea che un ambiente accuratamente arredato diventi perfetto grazie all’ utilizzo corretto dell’arte. Per questo vogliamo regalare ai nostri clienti un servizio che gli permetta di vivere la perfezione nei propri spazi. Affidati a professionisti del settore, affidati a Progetto Dimore.
Collaborazione con Gallleriapiù http://www.gallleriapiu.com/
Affidatevi a professionisti nel settore dell’arte presso lo showroom di Progetto Dimore a Bologna. Vieni a trovarci e ricevi la tua Moodboard personalizzata gratuitamente!