
ARREDARE LA CASA AL MARE
La primavera è alle porte e con essa i primi caldi ci riportano ai ricordi della casa al mare. Avere una casa al mare è una grande fortuna, è sinonimo di relax, divertimento e di ricarica dal tran tran quotidiano. La casa estiva ci permette di sbizzarrirci nel gusto in modo più originale e differente rispetto alla residenza di tutti i giorni. Ma come arredarla al meglio? Quali brand riescono a creare il perfetto mix and match tra materiali dando un senso di freschezza e leggerezza tutta estiva ?
Vi orienteremo con una serie di consigli per valorizzare i vostri spazi estivi, onde evitare alcuni errori che possano sovraccaricare e rendere poco pratico l’ambiente della casa al mare.
COLORI
Elementi fondamentali per rendere la vostra casa estiva accogliente e pratica sono i colori e i tessuti. Meglio evitare colori che catturino la luce, dai toni troppo caldi o scuri, che possano surriscaldare l’ambiente e scolorirsi facilmente a contatto con il sole. Bisogna optare per texture dai colori chiari, pastello, preferibilmente freddi, che richiamino ad esempio il blu Grecia con qualche sprazzo di giallo antico delle maioliche siciliane. Sarebbe buono considerare rivestimenti antiumidità con vernici e intonaci antimuffa.

TESSUTI
E’ inoltre utile utilizzare tessuti e tendaggi leggeri che non impediscano ai raggi del sole di penetrare in casa e che siano facili da lavare, senza attrarre polvere e muffa. Il lino e il cotone sono perfetti perchè traspirano, sono leggeri e freschi. La Fabbrica del Lino è la ditta tessile Made in Italy che fa al caso nostro. Alla base dei loro prodotti c’è una progettazione di qualità che parte dalla ricerca dei filati, dei tessuti e delle lavorazioni, fino a esaltare il loro materiale d’elezione, il lino. Per un tendaggio fresco e delicato tra le varie alternative c’è quella con ricamo A’jour, montato con laccetti oppure conocchielli e bottoni. Per la tavola i bordi delle tovaglie si arricchiscono di petali decorati in superficie e per i cuscini del living l’opzione Sangallo con passamanerie e pizzo impreziosisce gli imbottiti.

SPAZI E ARREDI
E’ consigliabile avere ambienti comuni grandi e spaziosi. Per mantenere una funzionalità massima è il caso di non caricare gli spazi con troppi arredi, ma puntare all’ essenziale e alla semplicità, proprio per evitare di dover passare troppo tempo a pulire e manutenere. Quando invitate amici per salvare spazio potete utilizzare un tavolo allungabile, in mancanza di sedute utilizzare pouf e cuscinoni. Il brand Ivano Redaelli ha l’imbarazzo della scelta nei pouf tra cui il divertentissimo Friz dalle forme rotonde e sinuose. Altrimenti si può inserire nel living una sedia a dondolo sospesa come la Nest del marchio Atmosphera, perfetta per interni ed esterni, così da dare un tocco giocoso e informale alla casa. Il pavimento, preferibilmente in materiale ceramico, lo si può decorare con tappeti in fibra naturale o simil sisal come il tappeto Cuina della ditta spagnola Calma.

OUTDOOR
Per l’esterno è importante considerare arredi performanti, poichè sottoposti a maggiori stress, specialmente in una casa stagionale, che viene manutenuta solo d’estate. Sono da preferire mobili dai materiali antisalsedine, che siano quindi in polietilene o in legni trattati e dalle imbottiture autodrenanti. Il teak, i metalli inossidabili e le corde la fanno da padrone nei mobili di Bivaq. Ad esempio il modello Teja ha la particolarità di utilizzare la corda come elemento sostenitivo negli schienali delle sedute. La corda marina viene intrecciata in modo artigianale con filo di poliestere e nylon per permettere maggior resistenza alle intemperie. La base della seduta può essere in Iroko o in alluminio.
Se siete alla ricerca di sedute sdraio dal design contemporaneo e facili da pulire, la collezione Tandem di Ego Paris è perfetta. Vincitrice del Red Dot Design Award nel 2008, è stata disegnata dal designer Thomas Sauvage. Il lettino prendisole è stato concepito per un relax conviviale in due. La struttura è in alluminio e il tessuto in vinile marino, mentre la superficie d’appoggio laterale può essere in teak o in Corian. Se abbinato all’elegante parasole dalla forma a petalo il comfort è assicurato.

ILLUMINAZIONE
Per un’illuminazione suggestiva sempre il brand Calma ha delle soluzioni outdoor che possono benissimo riutilizzarsi all’interno. La luce Llum ad esempio è la versione moderna di una lanterna tradizionale, sospesa su tre piedi in legno. I modelli sono quattro, dalle altezze diverse, perfetti per un ambiente minimale e fresco. Molto interessante è la ditta marchigiana Karman, che produce fonti luminose indoor e outdoor. Per una casa al mare proponiamo il modello a sospensione Moby Dick, disegnato da Matteo Ugolini, le cui rotondità suggeriscono con linee pulite ed ironia la forma del cetaceo. La luce filtra attraverso la vetroresina, creando un raffinato gioco di luci ed ombre. 100% a tema marino.

Approfittiamo di questo inizio primavera per riarredare e dare un nuovo aspetto alla casa al mare. Adesso è il tempo giusto per riprendere un progetto sospeso o per farti ispirare da zero. Lasciati consigliare da noi, venendoci a trovare in Via Farini 33A. Inizieremo con una moodboard al sapor di salsedine.
Affidati al nostro team presso lo showroom di Progetto Dimore a Bologna. Vieni a trovarci e ricevi la tua Moodboard personalizzata gratuitamente!
