
Design nordico e sostenibile? Lo trovi da Progetto Dimore
L’interior design di stampo nordico ha uno stile inconfondibile: la combinazione di texture differenti e il gioco di contrasti contribuisce ad un’home decòr confortevole ed accogliente. Questa è anche una delle ragioni del perché questo stile stia spopolando anche nel Bel Paese.
Lo stile nordico è riconosciuto per una palette minimale e la sperimentazione con la luce naturale. Questa tipologia di arredamento è spesso anche associata ad un design sostenibile che prende ispirazione dalla natura e utilizza materie prime di origini controllate.
Nonostante la grande richiesta di questo stile in particolare, in Italia è ancora difficile trovare dei brand nostrani o meno, che soddisfino questa domanda.
Ecco perché oggi parleremo dei fantastici quattro che si possono trovare presso lo showroom di Progetto Dimore: Zeitraum, Verpan, Mater e Fredericia, sono quattro brand caratteristici dello stile nordico sostenibile. Accomunati dalla mission di produrre dei pezzi di arredamento eco-friendly presentano comunque delle identità singolari che si traducono in uno stile unico per ognuno.
Le superfici opache di Zeitraum
Il design etico di Zeitraum è ormai riconosciuto a livello internazionale. Lo scopo dei designer è univoco, ossia quello di rendere il legno il materiale per eccellenza, capace di soddisfare tutti i sensi.
Il legno utilizzato, proveniente da foreste di origini controllate negli Stati Uniti e in Germania, viene lavorato in tal modo che le superfici rimangano opache, quasi porose per regalare un’esperienza non solo visiva e di comfort, ma persino tattile ed olfattiva.

Il processo di colorazione è molto complesso ed è proprio questo che regala un range di colori quasi trasparenti, dalle tonalità pastello, che fanno in modo che la grana naturale del legno rimanga visibile.
Zeitraum è un brand che offre dei pezzi di arredamento altamente personalizzabili e non solo nel colore, ma anche nella forma, come ad esempio accade per i tavoli che possono essere rotondi, quadrati, ellittici e così via.
Nata nel 1990, la casa di design tedesca ha avuto da subito come obiettivo di creare dei pezzi di arredamento “longevi” e, soprattutto, realizzati nel rispetto di madre Natura. Si sono uniti in questa mission numerosi designer da tutto il mondo; Millennials, come Lena Peter e Florian Schmid e figure più senior come El Schmid sono il giusto connubio per una realtà che sta tutt’oggi rivoluzionando il design nordico.
La sperimentazione di Verpan
È il leggendario designer Verner Panton che contribuisce significativamente all’affermazione del brand con la realizzazione di alcuni pezzi iconici, adottando una filosofia che andava ben oltre la visione dei suoi colleghi scandinavi di allora.
Panton voleva stimolare l’immaginazione ma si rendeva conto che il bisogno di praticità e di sfruttare sapientemente gli spazi sarebbero state due esigenze continue per tutti, anche per gli amanti dei design più accattivanti.
Questa filosofia è stata portata avanti dal designer/icona negli anni regalandoci delle collezioni come le sedie Flex, pratiche per le sale congresso, ma anche per un appartamento che vuole interpretare gli spazi in maniera smart; e il tavolo Move, caratterizzato da una semplice accortezza, ossia le ruote in fondo alle gambe che lo hanno reso estremamente pratico e versatile.

Un altro pezzo evergreen che caratterizza sia il brand che la visione di Panton stesso è il divano Cloverleaf, che sposa il concetto di “funzionalità che incontra la forma”, ottimizzando gli spazi e permettendo infinite possibilità di seduta.
La mission di Mater
Da sempre Mater stipula delle partnership, a livello locale soprattutto, per contribuire all’impiego nel design d’interni di materiali riciclati come plastica, alluminio e legno.
Il brand prende molto sul serio il concetto di riutilizzo nel design, forse perché nasce proprio nel periodo, precisamente nel 2006, in cui la tematica del riciclo comincia ad avere sempre più rilevanza.
Lo scopo di Mater è sempre stato quello di sensibilizzare il compratore finale, portando avanti un design sostenibile ma comunque funzionale, che faccia esaltare gli ambienti.
Uno dei capisaldi per il brand è stata la reinterpretazione di un classico dei designer storici Joergen e Nanna Ditzel, che negli anni Cinquanta creano la sedia iconica, rivisitata decenni dopo nella collezione Ocean.
Ocean è una delle collezioni che prevede l’utilizzo di plastica e altri materiali inquinanti trovati negli oceani per realizzare pezzi di design e porta avanti la mission aziendale la quale, citando il founder e CEO di Mater, Henrik Marstrand, si riassume nel: “Se riusciamo a creare un prodotto attraente, funzionale e durevole, dando una pulita dagli effetti collaterali del nostro consumismo, è una vittoria per tutti quanti.”
L’integrità del design di Fredericia

I tempi cambiano, il mondo è sempre più frenetico e, spesso, è difficile stare al passo con i trend imminenti dell’interior design. Lo scopo di Fredericia è di procedere a ritroso, ossia creare dei pezzi di arredamento che saranno iconici domani e diventeranno un evergreen in seguito, senza seguire le mode del momento. Uno dei designer contemporeanei riconosciuti per questo modus operandi è Jasper Morrison, secondo il quale: “Gli oggetti discreti contribuiscono di più allo sviluppo di una buona atmosfera, rispetto a quelli sgargianti.”
Altre icone del design che hanno contribuito allo sviluppo di Fredericia sono stati Hans J. Wagner, che con le sue sedie, come 1788 Easy Chair, ha fatto conoscere il design Made in Denmark in tutto il mondo; e la già citata Nanna Ditzel, che con la sua attitudine postmodernista ha rivoluzionato l’intera scena del design d’interni danese.
La storicità di Fredericia è riconosciuta a livello internazionale. L’azienda, che nasce nel 1911 è caratterizzata dalla tradizione danese e dalla volontà di rimanere un brand che punta tutto sull’artigianalità e sul soddisfare la volontà più semplice di tutti coloro che arredano la propria abitazione: essere comodi e sentirsi a casa.
La poltrona Swoon è uno dei pezzi che soddisfa tutti questi requisiti; stile, comfort e la possibilità di personalizzazione rendono Swoon un pezzo di arredamento altamente versatile, che ha lo scopo ultimo di regalare comfort.

Piloti Stone, invece, ci mostra la continua volontà del brand di sperimentare. Questo tavolo infatti, nasce dall’esigenza di voler giocare con nuove texture e materiali. Il top in pietra di marmo scuro poteva sembrare pretenzioso, ma le venature, volutamente lasciate in evidenza, sottolineano l’animo artigianale di Fredericia.
Sei un appassionato di design nordico sostenibile? Visita lo showroom di Progetto Dimore e scopri questi fantastici quattro brand e molti altri per soddisfare la tua voglia di design eco-friendly. Potrai ricevere gratuitamente anche la tua Moodboard personalizzata!
