Maison

+39 051 331217

info@progettodimore.it

E’ gradito appuntamento    MARTEDI’-SABATO     09:00-13:00  |  16:00-19:00

SEGUICI

DIVANO MODULARE: LA VERSATILITA’ NEL TUO LIVING

Se si vuole abbracciare maggior versatilità nella zona living il divano modulare è quell’elemento in grado di rivoluzionare l’ambiente. Effettivamente lo spazio domestico sta diventando sempre più flessibile, così come il nostro modo di vivere la casa.

Il divano modulare permette alle persone con spazi living importanti di invitare ospiti e gestirne le sedute flessibilmente. Risolve la problematica di idea di comfort differente all’interno della stessa famiglia, adattandosi alle esigenze e preferenze di ognuno. E’ la soluzione perfetta per chi vuole andare oltre alla disposizione tradizionale del sofà e uscire fuori dagli schemi, permettendo una continua evoluzione e modifica degli spazi. Di divani modulari ce ne sono di classici, giovanili, minimal o un pò pop, ma non potevamo esimerci dal citarne alcuni tra quelli che hanno rivoluzionato la storia del design.

LE MURA DI MARIO BELLINI

Forse non tutti sanno che questo fu il suo primo prodotto. Il designer Mario Bellini infatti crea il progetto Le Mura nel 1972, come manifesto di un design radical, dal contenuto sociale etico e morale. Il brand Tacchini riscopre la preziosità di tale prodotto rieditandolo nel rispetto dell’originale. Il designer vuole dare al divano il ruolo di protagonista dello spazio domestico. Il suo scopo non è solo quello di far sedere e rilassare chi lo usa, ma è pensato come elemento attivo che istighi alla convivialità. Questo divano promette dinamismo nella famiglia proprio per la molteplicità di moduli da posizionare a piacimento. Si evolve quindi con l’evolversi del vivere la casa, a favore della flessibilità e versatilità.

A distanza di cinquant’anni questo modello di divano modulare non perde il suo impatto. Lo stesso nome “Mura”, ci introduce al concetto di modularità: così come i massi formavano le antiche mura romane, così gli elementi di design si accostano per creare infinite forme. L’utilizzo delle cinghie regala all’osservatore dinamismo, fisicità, movimento e un senso di connessione e relazione. Sono state pensate per vestire il divano e dargli un tocco sartoriale.

Divano Le Mura di Mario Bellini rieditato da Tacchini

STARMAN DI LUDOVICA + ROBERTO PALOMBA

Dall’idea dei Palomba nasce Starman, una collezione che si compone di divani ed elementi modulari dal carattere grintoso, in grado di invertire l’ordine tradizionale degli elementi per creare qualcosa di nuovo e dinamico.‎ Il nome si rifà al brano del cantante David Bowie, che giocava con un crescendo di parole liriche, così come Starman gioca con forme oblique smussate nei profili e piene di carattere. Le linee scultoree sono progettate per imporsi nello spazio.‎ Schienali bassi, linee curve e spezzate e l’illusione di uno spazio in movimento.‎ Il risultato è un divano modulare che si distacca per la sua unicità e autenticità creando una rivoluzione materica.

Divano Starman di Ludovica+Roberto Palomba per Arketipo

COSTUME DI STEFAN DIEZ

Il designer Diez ha semplificato la modularità portandola all’essenziale: in Costume esiste solo un’unità che può essere arricchita con braccioli e combinata in varie composizioni. I moduli del sistema, infatti, sono connessi tramite giunti in plastica proposti in tre colori. Può diventare un divano tradizionale a due o più posti, con braccioli, con chaise longue, centrostanza e bifacciale. Parliamo quindi di un divano modulare dinamico, giovane e sostenibile. La sua struttura infatti è realizzata in polietilene riciclato e riciclabile dello spessore di 4mm, usando scarti industriali del settore dell’arredo e dell’automotive. E’ stato disegnato per rendere la sua sfoderabilità semplicissima grazie ad anelli elastici agganciati alla base. Il rivestimento è disponibile in 3 differenti tipi di tessuti e ogni singola parte può essere sostituita singolarmente.

I moduli di Costume di Stefan Diez per Magis

GRANDE SOFFICE DI FRANCESCO BINFARE’

Il suo creatore lo descrive così: “E’ una scultura che entra nella casa come un monumento o un obelisco o una cattedrale entra nello spazio urbano. E’ un’architettura lui stesso, una tana primordiale e sofisticata”. Effettivamente questo divano è scultoreo: richiama le forme classiche e lineari che sembrano scolpite. Il connubio tra semplicità e morbidezza lo rende un prodotto elegante e comodo, pensato per caratterizzare qualsiasi ambiente. Sappiano bene che Edra ha utilizzato dei materiali tecnologici di altissima qualità. L’imbottitura è in Gellyfoam, una speciale schiuma brevettata da Edra che unisce morbidezza e sostegno. Ad esso si aggiungono le piume d’oca per conferire una sofficità superiore.

E’ dotato di cuscino intelligente, ovvero un sistema tecnologico nascosto al suo interno che permette, per mezzo di snodi interni, di alzarne e abbassarne la posizione con una lieve pressione della mano. Che sia schienale o bracciolo il cuscino intelligente permette all’utente di personalizzare il divano in base alla propria idea di comfort. Gli 11 moduli ti permetteranno di comporre tante variabili una più comoda dell’altra.

Grande Soffice di Francesco Binfarè per Edra

La scelta del divano è uno step fondamentale da non sottovalutare nell’arredo della casa. E’ il fulcro attraverso il quale gira tutto il relax e la convivialità della giornata. Un luogo di condivisione e perchè no, anche di riposo. Se state cambiando il vostro divano e volete sperimentare la comodità di questi brand passate a trovarci in Via Farini 33A. Il comfort vi aspetta!

Affidati al nostro team presso lo showroom di Progetto Dimore a Bologna. Vieni a trovarci e ricevi la tua Moodboard personalizzata gratuitamente!

visita il nostro showroom

Post a Comment