Maison

+39 051 331217

info@progettodimore.it

E’ gradito appuntamento    MARTEDI’-SABATO     09:00-13:00  |  16:00-19:00

SEGUICI

IL DESIGN A DOPPIA FUNZIONE

Sempre più spesso nelle nostre case gli spazi diventano più funzionali e con esso gli elementi di design che li abitano. E’ proprio per questo che vogliamo dedicare un articolo che esalti l’innovazione e utilità di alcuni oggetti di design dalla doppia funzione. Intendiamo tutti quei prodotti all’ avanguardia che non solo svolgono la loro funzione principale, ma riescono in modo flessibile a integrarne di altre, raddoppiandone l’utilità.

Un arredo multifunzionale infatti può ottimizzare gli spazi, integrare il decoro con la praticità, sviluppare nuovi modi di progettare e produrre, aprendo ad una ricerca di design che innova.

Parliamo di comodini illuminanti, divani-letto, lampade-ricaricatore e tanto altro.

RADIATORI MA NON SOLO

Ad esempio la ditta di radiatori Tubes ha abbracciato appieno la filosofia del due è meglio che uno. I designer Ludovica e Roberto Palomba hanno infatti generato Eve, un oggetto scaldante, libero da vincoli d’installazione che oltre a scaldare illumina. Il calore e la luce si abbracciano in questa sfera nomade capace di regalare energia e tranquillità in casa. E’ una lampada o un termoarredo ? Il suo fascino è proprio nella sua natura ibrida. Un approccio più decorativo lo intraprende la ditta Vasco, sempre per i termosifoni. Il loro radiatore elettrico Beams Mono disegnato dall’architetto Wim Segers può facilmente essere confuso per una scultura muraria. La funzionalità e la decorazione viaggiano intersecandosi, il design minimalista e la geometria pura incontrano la tecnologia in grado di nascondere le valvole e le staffe di montaggio. La loro disposizione può essere personalizzata su parete fino ad un massimo di 3 profili, per una combinazione di colori vastissima. Sarà come avere un’opera d’arte moderna a parete.

A sinistra Eve di Tubes. A destra Beams Mono di Vasco

L’ACUSTICA BELLA DA VEDERE

Quando si parla di doppia funzione l’innovazione bussa alla porta. Infatti la proposta fonocorrettiva disegnata dall’architetto Franco Driusso per Skema, consente di creare l’equilibrio acustico all’interno di un ambiente, senza perderne la sua funzione estetica. La struttura di Trametes è semplice nella sua apparenza, dove diverse forme geometriche stondate e non vengono rivestite da un morbido tessuto sfoderabile, dai colori sgargianti. La sua tecnologia interna però è tutt’ altro che immediata: al suo interno vi è una struttura in poliuretano ad alta intensità studiata apposta per ingabbiare il suono, seguendo il principio dei risuonatori di Helmholtz. La modularità è la sua forza, permettendo una vasta personalizzazione nei colori e nelle forme. Ma non finisce qui. Trametes può diventare anche un elemento luminoso indiretto, tipo applique, sospeso o stand alone.

Trametes di Skema

Sempre nel mondo dell’acustica la pluripremiata madia Caruso di Miniforms, disegnata da Paolo Cappello, ci fa sentire e vedere un oggetto. Questa madia ci permette di ascoltare della musica attivandola semplicemente dal nostro smartphone. La bellezza del design high-tech ma classico al contempo è un tocco unico per il vostro living, che viene arricchito da un oggetto multisensoriale.

Madia Caruso di Miniforms

ARREDI CON DOPPIA PERSONALITA’

Passiamo invece a qualche arredo bagno multifunzione. Il brand Edonè ha pensato ad una soluzione molto speciale per le vasche. La vasca ovale Book, disegnata dal designer Marco Bortolin, utilizza come tamponamento perimetrale dei pannelli libreria, offrendo la possibilità di contenimento. Questi piccoli ripiani possono essere riempiti dai prodotti bagno oppure da veri e propri libri per chi non può fare a meno di leggere durante un bel bagno caldo. Il rivestimento può essere in essenze legno o laccato del RAL che si preferisce.

Vasca Book di Edonè

Un elemento divisorio dalla personalità multipla è Elysee di Ivano Redaelli, dal forte impatto estetico ed emozionale. Può diventare una parete divisoria nel soggiorno, un angolo della zona notte per vestirsi o integrarsi in un boudoir. E’ formato da una esile struttura tubolare con giunti in oro opaco, che può ospitare pannelli da un lato specchiati, dall’ altro rivestiti di tessuti pregiati. Nella composizione c’è uno specchio tondo di cortesia, un tavolino personalizzabile e una lampada di metallo verniciato nero. Elysee definisce nuovi modi di concepire un comodino, un separet, una zona lettura.

Elysee di Ivano redaelli

LA LUCE CHE RICARICA

Anche il mondo dell’illuminazione non si è fatto sfuggire la ricerca nella funzionalità multipla. La Flos, con la sua lampada Oblique da tavolo, disegnata da Vincent Van Duysen, ripensa l’archetipo della lampada tradizionale d’ufficio. Si chiama così proprio perchè produce una luce asimmetrica, pensata per una lettura professionale su scrivania. Ma la cosa più interessante è la base, che ospita un caricatore wireless integrato per telefonini; basterà poggiare quindi il vostro telefonino sulla base della lampada per farlo ricaricare senza bisogno di cavi, caricatori e altro. La magia del wireless. Sul retro sarà inoltre possibile ricaricare altri devices grazie ad una porta usb. Oblique segna l’evoluzione dell’illuminazione

Luce Oblique di Flos

Per poter eccellere nel mondo della progettazione bisogna imparare ad essere multitasking proprio come questi prodotti, in grado di svolgere più attività in contemporanea, stando al passo con la tecnologia ma rimanendo flessibili nell’approccio. Questa è la filosofia di Progetto Dimore: innovazione, ricerca e flessibilità.

Affidati al nostro team presso lo showroom di Progetto Dimore a Bologna. Vieni a trovarci e ricevi la tua Moodboard personalizzata gratuitamente!

visita il nostro showroom

Post a Comment