
ILLUMINAZIONE ESTERNA: RENDETE MAGICO IL VOSTRO OUTDOOR
Se il tuo intento è quello di creare un’atmosfera magica nell’ outdoor di casa tua e desideri un’illuminazione esterna da sogno, allora stai leggendo l’articolo adatto a te.
Non esistono regole ferree per un’ illuminazione esterna, poichè ogni progettazione dell’illuminazione outdoor si deve adattare all’ architettura del vostro ambiente, agli impianti precedentemente progettati e allo stile della vostra casa con i suoi colori e materiali. L’importante è riuscire a raggiungere un’illuminazione efficace che ti permetta di godere del tuo balcone, terrazzo o giardino durante le stagioni calde, senza creare dell’inquinamento luminoso.
Possiamo suddividere la luce in funzionale, d’atmosfera e d’accento; in base all’ obiettivo dell’illuminazione si sceglieranno corpi illuminanti diversi. La luce funzionale è quella che irradia direttamente con un preciso scopo, serve ad illuminare ad esempio il tavolo su cui si cena, i gradini del giardino e il camminamento di un percorso esterno per non inciampare. Quella d’atmosfera, come dice la parola stessa, serve a dare un tocco caldo e personale agli spazi, è più scenografica e meno invasiva. La luce d’accento serve a porre proprio l’attenzione su un particolare; ne è un esempio un faretto posto al di sotto di un albero , di un vaso o qualsiasi oggetto che voglia essere evidenziato con luce drammatica.

E’ importante inoltre considerare delle lampade con fasci luminosi dotati di schermatura, che non siano troppo potenti e non puntino la luce verso il cielo per evitare una dispersione luminosa, specialmente se avete un terrazzo esposto. Quindi scegliamo delle lampade anti abbaglio e a tenuta stagna, fatte di materiali resistenti agli agenti esterni e che quindi non corrodano.
BALCONI E TERRAZZI
Può succedere che i piccoli balconcini non siano dotati di alimentazione elettrica. Per sopperire a questa mancanza i lighting designers hanno pensato a lampade portatili senza fili, dalle buone performance per una luce d’atmosfera. Se ad esempio volete illuminare in modo romantico il vostro tavolo Michael Anastassiades ha disegnato per Flos la lampada ricaricabile Last Order, che diffonde la luce attraverso la base in cristallo. Il paralume può essere in diverse finiture metalliche che vanno dall’ acciaio all’ ottone, dal rame satinato all’ opalina verde.
Altra alternativa interessante dal sapore estivo è la lanterna a led Otus light della Todus, disegnata da Studio Segers, perfetta per ricreare una zona lounge chic nel terrazzino.

Per terrazzi dalle dimensioni più generose è bello poter optare per applique a parete dalla luce indiretta, magari una luce sospesa sul tavolo esterno e dove possibile faretti incassati a pavimento o raso muro.
Una soluzione interessante per applique a parete la propone la Karman col modello Movida, disegnato da Edmondo Testaguzza e Matteo Ugolini. Si tratta di un faretto a doppia fonte di luce, che la rimbalza su dischi deflettori orientabili, creando dei giochi di luce-ombra. Il risultato è un’ illuminazione semplice ma con personalità.
Se avete un tavolo sul terrazzo o sotto un portico lo potete illuminare con la bellissima lampada a sospensione sempre Karman modello Leda, ideata da Luca De Bona e Dario De Meo. E’ una collana luminosa composta da sfere e cilindri in alluminio e da un diffusore flessibile. La sua posizione è personalizzabile e può essere flessa quanto si desidera.

Parlando dei classici possiamo illuminare il nostro tavolo con la piantana JJ Great della Leucos versione outdoor che può arrivare ad un’altezza di 2,85 metri. Con il suo braccio esteso non disturberà la posizione dei vostri commensali e può essere orientata a piacimento.

GIARDINI
In giardino l’illuminazione può avvenire o per mezzo di paletti, proiettori o elementi incassati a pavimento, creando dei veri e propri percorsi nel verde. La LLD Light è una ditta specializzata in illuminazione a led che offre una vasta scelta outdoor. Tra i loro prodotti segnapasso c’è Driade, un elemento a paletto IP65, particolarmente resistente all’ acqua e alla polvere. Le finiture partono dall’ alluminio bianco e nero fino ad arrivare al corten e all’ antracite. Altra soluzione da contemplare sono i faretti solari. Questi non necessitano di fili, possono essere picchettati direttamente sull’ erba o poggiati a terra e si accendono in autonomia grazie al sensore crepuscolare.
Se invece si desidera qualcosa di particolarmente insolito e ironico la Cyborg da esterno della Martinelli luce fa sembrare che gli alieni siano atterrati nel vostro giardino. Il designer Karim Rashid colpisce con il suo stile tech dalle forme futuriste e sensuali. La versione da esterno è in cemento, o da appoggio con cavo elettrico o da fissare con picchetto.

Per ottenere un risultato unico però dovete affidarvi a professionisti del settore, capaci di guidarvi non solo nella scelta estetica ma anche nella funzionalità dell’illuminazione del vostro spazio esterno. Noi di Progetto Dimore possiamo dedicarti tutto il tempo necessario per aggiungere un tocco magico al tuo outdoor.
Affidati al nostro team presso lo showroom di Progetto Dimore a Bologna. Vieni a trovarci e ricevi la tua Moodboard personalizzata gratuitamente!
