Maison

+39 051 331217

info@progettodimore.it

E’ gradito appuntamento    MARTEDI’-SABATO     09:00-13:00  |  16:00-19:00

SEGUICI

LE DONNE NEL MONDO DEL DESIGN: SFIDE, TRIONFI E MAESTRANZE DI TALENTO

Negli ultimi decenni, il mondo del design ha assistito a una trasformazione sorprendente: l’ingresso delle donne nell’arena dell’architettura e del design ha portato una ventata di freschezza, prospettive uniche e talento straordinario. Le donne hanno sfidato gli stereotipi di genere e si sono affermate come figure di spicco nel campo, dimostrando una creatività e una competenza ineguagliabili. E’ proprio qui che vogliamo elogiare e sottolineare le sfide affrontate dalle donne nel loro cammino verso il successo nel design, ed esaltare le creazioni delle migliori designer attuali in grado di stupire una vasta clientela per mezzo della loro creatività e professionalità.

Purtroppo per arrivare ai risultati attuali il percorso delle donne nel mondo del design non è stato privo di ostacoli. In passato infatti i ruoli di leadership e prestigio nel settore architettura e design erano riservati solo agli uomini. L’esclusione dalle posizioni di potere ha relegato molte creatrici in ruoli d’assistenza, limitando le loro ambizioni e opportunità. Tuttavia, la determinazione e perseveranza di alcune, hanno trovato il coraggio di sfidare il sistema e dimostrare il loro valore come architette e designer. Eileen Gray, Charlotte Perriand, Ray Eames, Denise Scott Brown e Gae Aulenti sono alcune tra le pioniere che hanno lasciato un’impronta tutta al femminile nel mondo del design, contribuendo a nuovi approcci funzionali. Il loro lavoro ha aperto le porte a molte altre professioniste, continuando ad ispirare donne nel mondo del design quali Patricia Urquiola, Paola Navone, Zaha Hadid e Neri Oxman.

Patricia urquiola: la regina del textile

“La verità è che sono attratta da ogni possibile conquista perché sperimentare significa anche sbagliare e poi riprovare. Ogni frazione del presente contiene qualcosa che riguarda il futuro”

La designer spagnola è una figura di grande spicco nel mondo del design contemporaneo. Con un approccio distintivo che combina l’estetica audace con l’innovazione materiale, Urquiola ha creato una vasta gamma di prodotti iconici che si distinguono per la loro originalità e funzionalità. La sua creatività e la sua capacità di sperimentare con forme, materiali e colori hanno fatto sì che fosse richiesta da importanti marchi di design in tutto il mondo.

Dopo aver lavorato con grandi nomi dell’architettura italiana come Magistretti e Castiglioni, apre nel 2001 il suo Urquiola Design Studio. Inizia così a collaborare con Molteni, Boffi, Agape, Mutina e tantissimi altri nomi. Spazia tra il product design, l’interior design, il retail e gli allestimenti. Il suo stile è riconosciuto a livello mondiale, inserendo in un approccio minimalista accenti femminili che accostano nuance e contrasti, floreale e geometrico, rigore e divertimento. 

A sinistra Jali per Mutina. A destra Garden Layers per GAN

Per Mutina ha rivoluzionato il concetto di rivestimento ceramico, dando vitalità alle superfici come fossero bassorilievi, conferendogli carattere attraverso le texture, il volume e la materia. Si nota tutto il suo approccio innovativo e giocoso con Jali, dalla forma di decorazione tipica dell’architettura indiana. Sono mattoni in terracotta perforati e pensati per essere struttura decorativa tridimensionale. Con i colori Neutro, Nero e Bianco, dalla finitura lucida, offre infinite possibilità di installazione. La modularità del mattone consente il posizionamento sia in verticale che in orizzontale. Questa versatilità permette di creare composizioni dinamiche, elementi architettonici o d’arredo unici, superando la tradizionale qualità bidimensionale delle superfici.

Altro prodotto dal sapore orientale è Garden Layers, nato dalla collaborazione tra il brand all’avanguardia GAN e l’incredibile creatività di Patricia. Nasce dal viaggio di Urquiola in India, in cui le decorazioni degli spazi esterni hanno stimolato la sua fervida immaginazione, dando vita a una collezione straordinaria per lo spazio esterno. Garden Layers rappresenta un’esplosione di creatività nel mondo del design outdoor. La collezione comprende tappeti, materassi, rotoli e cuscini che si mescolano e si combinano in un’infinità di configurazioni. L’influenza orientale la si nota dai dettagli delle frange, delle finiture e dei motivi geometrici intricati che invitano l’osservatore a sdraiarsi in un atto di convivio sociale.

Urquiola con questa collezione dimostra la sua capacità di tradurre mondi paralleli in un linguaggio personale ed esclusivo che ci avvicina a universi inesplorati.

STUDIOPEPE: ECLETTISMO E CURIOSITA’

“Per noi è importante ‘fare bene’ non solo per ‘esserci’ ma perché abbiamo qualcosa da dire che pensiamo sia valido e interessante.”

Studiopepe, fondato a Milano nel 2006 da Arianna Lenni Mami e Chiara Di Pinto, ha sempre cercato di sfidare le convenzioni e di creare qualcosa di unico nel panorama del design. La loro collaborazione con Tacchini Design non fa eccezione. Attraverso la fusione di forme fluide e materiali all’avanguardia, Studiopepe ha creato una collezione che si distingue per il suo aspetto futuristico e la sua audacia. I mobili e gli accessori risultanti sono una perfetta sintesi tra funzionalità e estetica.

A sinistra Five to Nine. A destra Equinox per Tacchini

Il divano letto Five to Nine unisce estetica e funzionalità. Da una parte un divano che vede lungo tutta la sua lunghezza i cuscini cilindrici di sostegno in pelle o velluto, dall’altra un utilizzo come letto per gli ospiti. Grazie ad un materasso speciale rivestito in lino si trasforma in un accogliente oggetto di relax notturno. Inoltre, un bracciolo e uno schienale possono essere posizionati liberamente lungo il bordo, consentendo una personalizzazione adattabile alle proprie esigenze. Ad esso si può aggiungere un tavolino rotondo integrato. Anche qui l’estro femminile colpisce il bersaglio creando un oggetto iconico, originale e versatile al 100%.

Per lo stesso brand hanno disegnato Equinox, una lampada a sospensione in vetroresina, ispirata all’Arte Oggettuale di Enrico Castellani. Forme concave e convesse si ritmano creando una luce soffusa e morbida per trasformare l’ambiente in accoglienza pura.

Paola Navone: icona dallo spirito libero e inquieto

“Non disegno una cosa se non ho un collegamento con i materiali e il savoir faire. Faccio così da sempre”

La carriera di Paola Navone è una testimonianza della sua versatilità e dell’approccio non convenzionale al design. Architetto di formazione, Navone ha trascorso gran parte della sua vita lavorando in tutto il mondo, assorbendo influenze culturali e tradizioni artistiche da diverse parti del globo. Questa esperienza internazionale si riflette nel suo lavoro, che unisce elementi provenienti da diverse culture e tradizioni, creando così un linguaggio unico nel suo genere.

A sinistra il divano Ghost. A destra la lampada Brass per Gervasoni

Uno dei suoi prodotti più iconici è senza dubbio la collezione Ghost per Gervasoni. Questa linea di mobili si distingue per la sua leggerezza visiva e il suo design etereo. Sedie, poltrone, divani e letti si fondono in un gioco di trasparenze e volumi che creano un’atmosfera unica e affascinante. L’uso del lino bianco con le cuciture a vista dona a questi pezzi un carattere organico e avvolgente, che li rende perfetti per ambienti sia interni che esterni.

Sempre per Gervasoni la lampada sospesa Brass sembra una foglia leggera e danzante dai riflessi dorati e caldi. La lampada di forte impatto è composta da un disco di ottone leggero e ricurvo sospeso nell’aria. La produzione è interamente artigianale e lo denotano i segni in superficie quali pieghe e piccole crepature a rappresentare il processo di martellatura. Un effetto incantevole che solo la genialità di una donna poteva creare.

Grazie alle loro conquiste e alle opere straordinarie che hanno creato, queste donne continuano a ispirare le generazioni future, aprendo la strada a un futuro più inclusivo e creativo nel mondo del design.

Vuoi conoscere il nostro team tutto al femminile di Progetto Dimore ? Lasciati ispirare dalla nostra expertise e vienici a trovare nel centro di Bologna in Via Farini 33A.

Post a Comment