
RISTRUTTURARE IMMOBILI PER VENDERE: AUMENTA IL VALORE DELLA TUA CASA
Si sa bene che ristrutturare i propri immobili per la vendita nel mercato immobiliare non fa altro che aumentare di valore i vostri beni, allargando di tanto il range di compratori interessati a un immobile appena ristrutturato. Infatti non tutti gli acquirenti di una nuova casa vogliono imbarcarsi nel processo di ristrutturazione, preferendo una dimora nuova di zecca.
Progetto Dimore tra i suoi servizi effettua una ristrutturazione di immobili appositamente pensata per la vendita dello stesso nel mercato immobiliare. E’ un servizio rivolto a privati ma anche agenzie immobiliari. Utilizziamo una metodologia di progettazione che sfrutta ogni centimetro dello spazio a disposizione, proponendo arredi e rivestimenti di alta qualità e con personalità. Siamo in grado così di creare ambienti mai scontati, unici nel loro genere.
E’ proprio questo il caso dell’appartamento situato nella storica Via San Petronio Vecchio, che si sviluppa in pieno centro a Bologna, ma in un intorno tranquillo e silenzioso. Fin dal XIII secolo questa via era il Borgo o la Contrada di San Petronio. Alcuni studiosi affermano che qui in passato era presente la chiesa di San Petronio, divenuta vecchia dopo la costruzione di quella nuova in piazza Maggiore. Parliamo quindi di una zona pregna di significato storico e urbanistico.

L’immobile da ristrutturare era una antica panetteria, divisa in due stabili. Da una parte c’era il negozio-laboratorio del pane e dall’altra il forno per cuocere pane e dolci. L’ingresso principale infatti dava proprio sulla strada.
Negli anni gli è stata cambiata la destinazione d’uso: da commerciale a abitativa. Il nostro cliente, un’agenzia immobiliare in grado di vedere il potenziale dello stabile, ci ha contattato per ridare nuova vita alle mura della casa. Sin dai primi sopralluoghi siamo rimasti affascinati dal contesto. Una delle sue particolarità infatti è un cortile interno di circa 50 mq che collega le due porzioni di casa.
LA CASA PRINCIPALE
Lo stabile principale, il vecchio negozio di pane, misura 70mq. E’ composto da ingresso, camera da letto matrimoniale, bagno e open space con cucina e soggiorno. Un secondo ingresso che dava sulla strada è stato chiuso per assicurare maggior intimità alla dimora. Abbiamo optato per una pavimentazione in parquet rovere Itlas dai toni caldi e accoglienti, per poi rivestire le pareti della zona giorno e notte con resina naturale Oltremateria e tinteggiatura Kerakoll. La camera da letto è tinteggiata con toni caldi e naturali. Il bagno è completo di ampia doccia a filo, con pareti rivestite di mattonelline diamantate bianche della collezione Metro di CESI. Il lavabo appoggiato è del brand Flaminia e la rubinetteria di Hidra e Zazzeri.

La zona giorno è pensata per inserire una cucina di tipo lineare, che comunica con la zona pranzo e soggiorno. Il taglio di luce longitudinale nel controsoffitto sovrastante aiuta a dare un’illuminazione generale mentre si cucina. Lo spazio comunica con il soggiorno/pranzo, che potrebbe essere personalizzato con carta da parati. Lo spazio è luminoso grazie a una grande porta finestrata che affaccia sul giardino centrale, lasciando intravedere l’ingresso della seconda porzione di casa, la dèpendance.
LA DÈPENDANCE
Parliamo dell’ex forno, ambiente di 16 mq che consiste in una camera da letto completamente autonoma con bagno e cabina armadio, più un’ ampia terrazza. La terrazza è uno spazio riservato che affaccia sul cortile verde interno, grande come la dèpendance e accessibile da scaletta esterna. Rappresenta uno spazio privato che domina sullo spazio circostante. Anche qui i materiali principali sono il parquet e la resina, il bagno è rivestito con ceramiche della CESI collezione Blu Cobalto.

Durante il processo di progettazione, nel caso in cui il cliente lo richieda, consideriamo anche le soluzioni d’arredo, proponendo immagini renderizzate degli spazi arredati.
Oltre a ristrutturare gli ambienti interni, anche il giardino centrale che relaziona la casa e la dèpendance ha ripreso vita con un intervento di garden design. L’intervento della gardenist ha introdotto il bambù e il glicine per riportare un senso di giardino antico e romantico. La cosa più emozionante è avvenuta durante le fasi di giardinaggio: abbiamo ritrovato una pavimentazione antica di porfido al suo interno.

Il fascino del nostro lavoro di ristrutturazione è proprio questo: scoprire i vari strati di storia per riportarli in vita, valorizzando le preesistenze e abbinandole al contemporaneo di qualità.
Se vuoi dare un valore aggiunto alla vendita dei tuoi immobili contattaci per un preventivo di ristrutturazione senza impegno. Il nostro team saprà indirizzarti sul concept e sull’utilizzo dei materiali più indicati.
Affidati al nostro team presso lo showroom di Progetto Dimore a Bologna. Vieni a trovarci e ricevi la tua Moodboard personalizzata gratuitamente!
