Maison

+39 051 331217

info@progettodimore.it

E’ gradito appuntamento    MARTEDI’-SABATO     09:00-13:00  |  16:00-19:00

SEGUICI

RIVESTIMENTO CERAMICO PER PARETI SOGGIORNO

Forse a qualcuno di voi è capitato da piccolo di entrare nelle case dei vostri nonni o bisnonni e vedere pareti e pavimenti del soggiorno con lo stesso rivestimento ceramico 20 x 20 dai pattern estrosi: il risultato non era certo dei migliori.  Negli anni il trend di collocare la ceramica sulle pareti è andato via via diminuendo, rimanendo un materiale limitato agli spazi umidi di casa. Ma negli ultimi anni il rivestimento ceramico su parete è ritornato più forte che mai.

Le piastrelle e i pannelli in grès segnano un nuovo modo di decorare le stanze, con formati maxi o listelli multicolore che creano pattern e decori a muro unici e originali. La ceramica quindi ritorna a conquistare il living, le stanze da letto e la zona pranzo. La differenza rispetto a 50 anni fa è nei formati e decori, che dialogano in modo meno invasivo con gli spazi della casa. La bellezza dei nuovi rivestimenti ceramici sul mercato è la loro capacità di arredo e decoro a 360 gradi.

Per convincervi che la ceramica nelle pareti del soggiorno (e non solo) è un’ottima scelta vi proponiamo alcune soluzioni pensate dai nostri migliori brand.

MUTINA

La genialità dei designer che collaborano con Mutina è quella di rendere la ceramica non solo un rivestimento, ma un elemento architettonico capace di diventare protagonista degli spazi. La ceramica è pensata per arredare, separare, conferire dinamismo e movimento alle pareti. Gli spazi di casa diventano vere e proprie installazioni di arte.

Una collezione che gioca con il vuoto e il pieno, la luce e l’ombra è Rombini di Ronan e Erwan Bouroullec, che consiste di tre design: Carrè, Losange e Triangle. La scelta permette di utilizzare la collezione come mosaico, basso rilievo o rivestimento. Triangle è la mattonella tridimensionale, che regala una texture scanalata su tutta la parete dal carattere elegante e deciso.

Triangle, collezione Rombini dei fratelli Bouroullec

Altra grande designer che reinterpreta la terracotta è Patricia Urquiola che con la sua collezione Celosia è stata in grado di riproporre il concetto di gelosia architettonica.

Questa collezione rappresenta il desiderio di andare al di là del rivestimento standard, sperimentando con la tridimensionalità del mattone. Le forme e le composizioni richiamano il sistema numerico romano e il contatto materico tra l’artigiano e la materia. Indicato per pareti divisorie, setti murari, banconi, indoor e outdoor.

Celosia by Patricia Urquiola

FAP CERAMICHE

Il brand made in Sassuolo riesce ad unire in un perfetto equilibrio la tradizione artigianale con il design contemporaneo. L’arte antica si fonde con le tendenze più originali ed evolute dei giorni d’oggi. Inoltre si distinguono per il loro carattere green, adottando una politica di rispetto ambientale che si riversa nel loro modo di produrre.

La collezione Sheer, è composta da una gamma completa di trame, texture e suggestioni materiche opache in rilievo in grado di adattarsi perfettamente sia a pavimento che a parete. La pasta bianca delle mattonelle si trova anche in maxi formato 80×160, garantendo continuità visiva nella loro pallette dai toni pastello. Il risultato è un ambiente ritmato da accenti naturali, rilievi e inserti metallici.

A sx collezione Sheer-Stick beige. A dx Collezione Milano Mood-Tropical sabbia

La collezione Milano Mood è una raffinata ideazione che espande il concetto di ceramica creando un effetto resina. I colori e i decori contemporanei sono il frutto di una ricerca approfondita e di lavorazioni all’ avanguardia. Queste superfici in grès porcellanato creano un continuo gioco tra matte e glossy, forme, colori e decori, dalle evocative forme ispirate alla carta da parati ai sobri ed eleganti colori a tinta unita. Sembrerà di avere una carta brillante dai riflessi preziosi nel living.

FLORIM

Il marchio è eccellenza italiana in materiali ceramici da oltre 60 anni. Il Gruppo distribuisce in tutto il mondo con i marchi Floor Gres, Rex, Cerim, Casa dolce casa – Casamood, FLORIM stone, CEDIT – Ceramiche d’Italia. I loro prodotti sono il risultato di un costante lavoro di ricerca estetica accompagnato dalla più avanzata tecnologia produttiva.

Vede vincere l’Archiproducts Design Awards 2020 la collezione Chimera di CEDIT firmata dall’ artista e designer Elena Salmistraro. Le grandi lastre si aprono all’ universo fantastico e simbolico dell’autrice grazie anche ad un’innovativa tecnica industriale che porta sulla superficie ceramica elementi tattili tridimensionali. Utilizzato nel soggiorno come boiserie fa un effetto decorativo unico.

A sx collezione Chimera- Decoro Ritmo beige. A dx collezione Cromatica

Altra interessante ricerca è quella effettuata dai designer Formafantasma per CEDIT, che con la loro collezione Cromatica indagano l’utilizzo del colore nelle loro sfumature delicate e graduali. Sei colori, su supporto naturale o lucido, con lastre sia in tutta la loro dimensione sia tagliate in formati più piccoli. La loro combinazione rivela la ricchezza di toni, permettendo di realizzare ambienti caratterizzati da miscele cromatiche rilassanti e originali. L’ispirazione è avvenuta dagli smalti utilizzati dall’ architetto Ettore Sottsass. In uno spazio giorno si può rendere protagonista una parete di fondo rivestendola di lastre glossy maxi formato dai toni colorati che sfumano gradualmente.

L’evoluzione dei rivestimenti ceramici è diventata esponenziale rispetto al passato, permettendo di rompere quei clichè che ne relegavano l’utilizzo solo in cucina o nel bagno. Arricchire il salone o la camera da letto con una parete rivestita di texture materiche, colori brillanti, rifrazioni delicate, rivoluziona il modo di concepire e vivere lo spazio interno.

Se siete un minimo incuriositi, nel nostro showroom in Via Farini 33 A possiamo mostrarvi campioni e moodboard che vi invoglieranno a sperimentare sulle vostre superfici verticali. Allora, vi abbiamo convinto ?

Affidati al nostro team presso lo showroom di Progetto Dimore a Bologna. Vieni a trovarci e ricevi la tua Moodboard personalizzata gratuitamente!

visita il nostro showroom

Post a Comment