Maison

+39 051 331217

info@progettodimore.it

E’ gradito appuntamento    MARTEDI’-SABATO     09:00-13:00  |  16:00-19:00

SEGUICI

SALONE DEL MOBILE 2023: LE NOVITA’ PIU’ AMATE DA PROGETTO DIMORE

Un’altra edizione del Salone del Mobile di Milano 2023 ci ha aiutato a scoprire le novità più amate che definiranno i trend dell’anno, tagliando il traguardo della sua 61° edizione. Dopo l’annullamento dell’edizione 2020 e il rinvio di quella del 2021, la fiera è tornata finalmente alla sua collocazione tradizionale, vedendo il quartiere Fiera Milano a Rho pullulare di turisti, professionisti e appassionati di design.

Quest’anno il Salone del Mobile si presenta con numerosi spunti di grande interesse per gli addetti ai lavori. Tra le novità più attese di quest’anno, spicca il ritorno di Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione, in pausa da quattro anni. Inoltre, il layout della fiera è stato riprogettato dallo studio Lombardini22 per facilitare visitatori e aziende: i padiglioni sono stati disposti su un unico livello anziché su due, con “isole” culturali dove i visitatori hanno potuto rilassarsi e ammirare opere d’arte contemporanea e mostre. Il direttore dello studio milanese Juri Franzosi ha utilizzato la tecnologia parametrica per disegnare un percorso interno più morbido, partendo dal tema centrale delle relazioni.

A sua volta grande protagonista è stata la libreria e la grande piazza per talk e incontri, disegnata dal duo Formafantasma. Oltre al bookshop, i designer Formafantasma hanno arricchito le esposizioni di Euroluce con un allestimento modulare composto da carta e legno all’insegna del riciclo, tema centrale di tutta la fiera dedita a una maggiore sostenibilità.

OUTDOOR SOSTENIBILE A 360°

Non sono mancate le proposte di arredo per gli spazi outdoor, che si stanno sempre più affermando come luoghi sostanziali di vita e socializzazione. Il noto gruppo spagnolo composto da GandiaBlasco, Gan e Diabla, ha esposto le nuove collezioni attraverso un allestimento tutto al naturale, utilizzando sughero riciclabile e fonoassorbente, tessuti sostenibili e prodotti a emissioni zero.

Tra le novità del brand Gandiablasco nominiamo la collezione Lademadera, disegnata dai giovani Francesco Meda e David Quincoces. Questa collezione outdoor ha lo scopo di esaltare la bellezza del legno naturale, proveniente da boschi sostenibili. Gli stessi designer sostengono: “Quando pensi al mondo esterno e alla natura, devi cercare di progettare con rispetto per creare oggetti che convivono con il contesto. LADEMADERA è un esempio di questa filosofia di design“.

A sinistra Lademadeira per Gandiablasco. A destra Superpop per Miniforms

Per il marchio italiano Miniforms invece fa capolino il gruppo di tavolini, comodini, sgabelli Superpop disegnato da Paolo Cappello. Una collezione che trasforma la plastica in arte attraverso una combinazione di riciclaggio e colore. Il risultato è un oggetto altamente sostenibile, leggero e dinamico dal design molto versatile e compatto. Il processo di produzione inizia dalla plastica grezza, che viene prima selezionata per tipo e poi fusa a basse temperature. Questo processo ne riduce l’impatto ambientale, mantenendo le caratteristiche di un approccio green e circolare.

EUROLUCE A BASSO IMPATTO

Per il 31esimo appuntamento con Euroluce il concept di base è “City of light”, un percorso circolare irregolare e libero che prende ispirazione dalla spazialità dei percorsi dei centri urbani italiani. Caratteristiche predominanti dei prodotti esposti sono la modularità, la personalizzazione e libertà creativa. La Biennale dedicata alla progettazione della luce propone l’utilizzo di LED intelligenti ed efficienti, materie prime a basso impatto e avanguardie nell’eco – sostenibilità.

Le luci stesse appaiono come sculture sospese tra l’arte e la tecnologia. I sistemi di controllo diventano smart, le tecnologie wireless rendono possibile la personalizzazione della luce e l’integrazione dei sistemi IoT abbraccia una dimensione di raccolta dei dati.

A sinistra Black Flag per Flos. A destra Diatomea per Martinelli Luce

La Flos propone produzioni che aboliscono l’uso di colle e saldature, così da semplificare il disassemblaggio e la riparazione delle singole parti. Tra le novità esposte c’è la luce Black Flag di Konstantin Grcic, un’illuminazione da parete estendibile, che può illuminare fino a 3,5 metri dal suo telaio. Chiamata così in onore della band punk Black Flag, questa luce funge da centrotavola nonostante sia montata a parete. La versione con Eco Mode ha un sensore che regola l’intensità della luce in base all’ambiente circostante per ridurre i consumi, allungando al tempo stesso la vita della lampadina.

Martinelli Luce invece espone la famiglia di prodotti Celeste in cui cinque progettisti reinterpretano la sostenibilità nel lighting design. Tra queste le lampada da tavolo Wand e Diatomea. Quest’ultima, disegnata da Design Salienti, si distingue per la flessibilità del suo utilizzo: è composta da due gambe esterne e una doppia centrale che sostengono due strutture orizzontali luminose, permettendo una rotazione a 360° della luce. Si può aprire, chiudere, espandere e personalizzare a proprio piacere.

I GRANDI BRAND NEL FUORISALONE

Nella Milano Design Week Ernestomeda sorprende presentando in anteprima assoluta il sistema a induzione HID. Si tratta di un sistema ad induzione sotto piano in collaborazione con Fenix. Nello showroom di Milano by Misura Arredamenti il piano cottura HID è stato integrato al modello di cucina Obliqua in colore Grigio Etna. Si ottiene così un piano top discreto, elegante ed altamente tecnologico, liberando il design delle cucine dalle vecchie costrizioni.

Nel Brera Design District, Magis presenta a Corso Garibaldi una serie di novità, prima tra tutte la sedia Trave, il nuovo progetto tra Magis e lo studio BrogliatoTraverso. La seduta viene qui concepita in modo rivoluzionario: le gambe della sedia vengono fissate a una semplice trave curvata in legno massello. La parte strutturale si semplifica in modo innovativo, assicurando un elevato comfort di seduta. Oltre a Trave, l’intramontabile icona Puppy di Eero Arnio si veste di velluto cangiante o sfumato dalle colorazioni vivaci e vibranti.

A sinistra piano HID per Ernestomeda. A destra sedia Trave per Magis

Tra le novità presentate dallo storico brand Tacchini, spiccano invece le riedizioni di pezzi iconici del design tra cui quelli dell’architetto Tobia Scarpa: la sedia Dialogo degli anni ’70, che celebra il suo 50° compleanno. Si tratta di una sedia comfortevole, curata fin nei minimi dettagli anche nel sedile, dove una piccola apertura permette di alzarla. Con questa riedizione, Tacchini ha voluto fare un tributo al grande maestro che ha progettato queste linee, sintesi tra eleganza e razionalità.

Queste sono solo alcune tra le novità dei marchi che lavoriamo nello showroom di Progetto Dimore. Se volete scoprirne altre veniteci a trovare in Via Farini 33A per vedere dal vivo i nuovi cataloghi ed essere aggiornati con le nuove tendenze del mondo del design.

Foto di copertina Edoardo Valle

Post a Comment