Maison

+39 051 331217

info@progettodimore.it

E’ gradito appuntamento    MARTEDI’-SABATO     09:00-13:00  |  16:00-19:00

SEGUICI

IDEE PER ARREDARE LO STUDIO IN CASA

Il mondo del lavoro è cambiato e sempre più spesso lo studio di casa sta diventando il nostro ufficio professionale. Aumenta quindi il bisogno di organizzare e progettare uno spazio stimolante all’ interno delle proprie mura domestiche.

Lo studiolo deve sicuramente diventare un ambiente funzionale, pratico, organizzato e comodo. Sia che lo spazio sia ridotto o generoso, l’importante è partire stabilendo la collocazione del tavolo scrivania vicino alla finestra, per poi attrezzare una parete che funga da libreria contenitiva. La pallette architettonica da progettare deve vertere sui toni neutri, per non stressare la concentrazione dell’utente. Puntate sui grigi, i tortora, i beige, il legno naturale, i toni sul blu, più rilassanti, e osate in modo puntuale con oggetti decorativi o opere d’arte.

Per ispirare la vostra ricerca vi proponiamo alcuni prodotti di brand internazionali che hanno saputo conferire una forte identità all’arredo studio.

TAVOLI DI LAVORO

Arketipo – scrittoio Inkiostro

Il marchio Arketipo è sinonimo di qualità. I loro prodotti incarnano perfettamente la fusione tra l’attuale e la tradizione. Non è da meno lo scrittoio Inkiostro. Creato dai designer Manzoni e Tapinassi questo scrittoio regala eleganza alla semplice azione dello scrivere. Scaffali aperti e spazi per disegnare, dal design moderno e minimal. La superficie su cui scrivere prevede un’impiallacciatura in essenza rovere o sucupira, con uno spazio apribile rivestito in pelle, come la tradizione vuole.

Inkiostro by Arketipo

Pianca – scrittoio Ala

La forza di questo brand italiano è la vasta offerta di soluzioni funzionali per ogni tipo di casa. Se il vostro spazio è ridotto lo scrittoio Ala è una valida alternativa al tavolo di lavoro. Parliamo di un piano sospeso, leggero e compatto. E’ dotato di cassetti con guide ad estrazione totale per fruire di tutto lo spazio necessario. Dal design sofisticato, si adatta agli spazi minuti della casa. E’ connesso ad un pannello di legno retrostante fissato al muro. Può inoltre essere integrabile con i sistemi a parete People e Spazio della quale parleremo nel capitolo successivo.

Ala by Pianca

Baxter – Toeletta Yves

Per chi non avesse spazio in casa e deve rilegare parte del suo studio in camera c’è Yves disegnato da Roberto Lazzeroni per Baxter. Si tratta di un bellissimo mobile da toeletta con base in metallo verniciato ottone satinato, in metallo brunito rifinito a mano o in metallo nichelato satinato, con vernice opaca. Il rivestimento è in pelle. Il piano d’apertura è con specchio ovale.

Yves by Baxter

PARETI ATTREZZATE / LIBRERIE

Pianca – Day System People

I sistemi People e Spazio della Pianca sono dei sistemi modulari a parete che offrono una moltitudine di soluzioni per contenere libri e oggettistica. La geometria è lineare e sofisticata, lasciando ampio spazio di personalizzazione. Le fasce distanziali, le mensole in vetro retroilluminate, i frontali in cuoio e le schiene in marmo materico sono solo alcune delle possibili scelte per arredare il tuo spazio office.

Sistemi modulari Pianca

Pallucco – Libreria Continua

Per gli amanti dell’elegant industrial, la Pallucco progetta il sistema modulare Continua, composto da montanti e mensole continue in alluminio, il tutto ideato da Hannes Wettstein. Questo sistema è stato pensato per dare vita a infinite composizioni dal disegno deciso e lineare. Inoltre è possibile progettare un sistema bifacciale a tutta altezza che oltre a contenere libri separa gli spazi.

Continua by Pallucco

ZONA BREAK

Poggenpohl – +Stage

Una chicca davvero sorprendente e geniale l’ha avuta la Poggenpohl con +Stage. Parliamo di un sistema armadio personalizzabile nel suo interno: può essere progettato come mini spazio ufficio o come cucina in miniatura con accessori incorporati. Sia come unità da incasso che come soluzione stand-alone, la larghezza di base di 120 cm garantisce un risparmio di spazio, adatto per micro-appartamenti, o spazi di coworking. Un blocco ben nascosto di prese permette anche di collegare dispositivi elettrici. Le ante a scomparsa scompaiono quasi completamente nelle pareti laterali per rivelare l’interno del mobile.

+Stage by Poggenpohl

ILLUMINAZIONE DA TAVOLO

DCW- Aaro

Un tocco di magia per questa lampada da tavolo di Simon Schmitz dal disegno fluido, geometrico ed equilibrato. Il risultato finale è un oggetto che sembra essere mosso dal vento. Gira senza sforzo attorno al suo centro, come i pianeti che orbitano l’uno intorno all’altro. Con AARO, ispirato dal bastone di Aaron, Simon Schmitz fa levitare la sua lampada. Inoltre può essere installata a parete.

AARO by Dcw

Flos – Kelvin Edge

Il designer italiano Antonio Citterio ha disegnato una lampada da tavolo con interruttore ottico posizionato sulla testa che garantisce la regolazione della temperatura colore a 2700 o 3200K. Il risultato è la personalizzazione di una luce da più calda a più fredda. Perfetta come luce d’ambiente ma anche per lettura e concentrazione.

Kelvin Edge by Flos

Queste sono solo alcune delle infinite proposte per un ufficio in casa. La possibilità di spaziare negli arredi e nella scelta è molto grande. L’importante è una progettazione equilibrata che faccia da fil rouge al contesto. Noi di Progetto Dimore possiamo guidarti dall’inizio alla fine, per conferire dignità e personalità al tuo studio. Vieni a trovarci in Via farini 33A, troveremo le soluzioni più adatte a te.

Affidati al nostro team presso lo showroom di Progetto Dimore a Bologna. Vieni a trovarci e ricevi la tua Moodboard personalizzata gratuitamente!

visita il nostro showroom

Post a Comment