
UN TAPPETO DA MILLE E UNA NOTTE
Sin dalle più antiche opere letterarie, il tappeto è stato un’icona che ha fatto sognare, ha segnato storie favolose e fiabe dal sapore orientale. Il leggendario tappeto volante della raccolta di racconti indiani del IX secolo di “Mille e una notte” ci introduce in un mondo onirico, dai materiali regali, testimone di passioni straripanti tra regine e uomini potenti. Ebbene si, il protagonista di questo articolo è il tappeto, non solo elemento decorativo ma punto nevralgico su cui può gravitare l’intera progettazione di uno spazio.
Da sempre i tappeti hanno rappresentato le caratteristiche che contraddistinguevano intere comunità; inizialmente utilizzati da tribù nomadi asiatiche del V sec a.C per proteggersi dal freddo, assunsero successivamente un carattere ornamentale dai decori prettamente geometrici e stilizzati, con orditura rigorosamente a mano.
Nel XVI secolo la Persia e l’India furono i luoghi chiave per la produzione dei migliori tappeti al mondo, annodati con vello di lana e trama in seta. Inoltre il tappeto fu preziosa merce di scambio , ponte d’unione tra Oriente e Occidente, manufatti di pregio smerciati dai mercanti Veneziani. L’Europa non è stata da meno in Francia, con gli arazzi della Manifattura dei Gobelins, veri e propri quadri dai paesaggi dettagliati e raffinatissimi decori floreali. Il tappeto divenne allora oggetto di rappresentanza del potere politico e sociale del proprietario.
Che siano Persiani, Berberi, Anatolici o Yatak, i disegni e le tecniche tramandate di generazione in generazione hanno permesso a designer contemporanei di spaziare, imitare e reinterpretare il classico, rispettando la tradizione ma riproponendola in chiave moderna.
Tra i migliori marchi di tappeti in grado di arricchire la personalità della vostra casa vi presentiamo:
MOHEBBAN
La produzione familiare di questo brand offre sin dai primi anni ’70 una qualità altissima. Le tre generazioni familiari di origine Iraniana si affacciano nella città italiana del design, Milano, sede dell’azienda da più di mezzo secolo. Le parole chiave di questo marchio sono la cura dei dettagli, il rispetto per la tradizione antica e l’approccio verso l’innovazione. Il processo di produzione, dalla filatura all’asciugatura rende ogni prodotto un tappeto dal linguaggio unico, con una storia da raccontare. I tappeti Mohebban riescono ad annodare i fili del passato con quelli del presente e del futuro in un equilibrio carico di valore. Ne è un esempio l’ edition Terrazze by Elena Caponi, che estrapola otto luoghi urbani di Milano, sintetizzati con astrazioni e geometrie unite da cuciture importanti.

BAXTER
Il brand non solo è top di gamma sull’arredo ma ha una produzione di tappeti dalla qualità e il design unici. La collezione Scarlet Pois di Draga&Aurel ad esempio, rivede la tradizione secolare della tecnica “pot-dyeing”, realizzata con lana pregiatissima. La difficile trama della lana, dalla decorazione ricca e non ripetitiva, viene annodata a mano dal tessitore che utilizza il “talim”, un libro-codice cantato che scandisce ogni singolo nodo per evitare errori nella trama. La tradizione e il contemporaneo si sposano. Anche nella collezione Berbère ogni pezzo viene annodato a mano su tradizionali telai verticali, seguendo l’usanza dei tappeti berberi marocchini del passato.

BESANA
Parliamo di un’azienda italiana leader nella produzione di pavimentazioni tessili, dalle moquette ai tappeti. La ditta propone un concetto di moquette innovativo ed altamente personalizzabile negli accostamenti di colori e filati. L’abilità artigianale viene abbinata a lavorazioni d’avanguardia come la stampa digitale. Tra i loro punti di forza ci sono le continue collaborazioni con architetti e designer nel Besana Carpet Lab per sperimentare e creare nuovi decori. Nella loro The Haute Couture Collection attraverso il colore reinterpretano il mondo del fashion. Il progetto è made by Laura Pozzi Studio, in cui i tappeti sono taftati a mano. Come nelle grandi Maison della moda ogni pezzo è disegnato con un approccio sartoriale da grande sfilata. Vincitore dell’Archiproduct Design Award invece è stata la collezione Nebula by Cristina Celestino, con decori che richiamano un mondo sospeso tra il sogno e un cosmo immaginario.

VERPAN
Se si è amanti delle geometrie e degli effetti ottici dal sapore retrò, Verpan è il marchio più indicato. La bellezza di tali accessori è la loro capacità di scolpire lo spazio che li ospita. Il modello Waves ad esempio, dalle onde ripetute quasi ossessivamente, trasforma le dimensioni della stanza, conferendo dinamismo e calore. Nel caso del modello Luna, la loro giocosa sagoma rotonda si adatta sia a spazi formali che informali, come le camerette dei più giovani

Il tappeto rappresenta non solo i nostri gusti ma anche la nostra personalità, definendo ed incorniciando il carattere della nostra casa. Fatevi guidare nella scelta dei tessuti e decori da chi ha una forte esperienza nel campo. Venite a visitarci nello showroom in Via Farini 33A: vi mostreremo prodotti d’avanguardia dalla qualità eccellente.
Affidati al nostro team presso lo showroom di Progetto Dimore a Bologna. Vieni a trovarci e ricevi la tua Moodboard personalizzata gratuitamente!
